TERMINATO

Dinamiche inclusive nella società post complessa

1,00 

TERMINATO

TIPOLOGIA: Aggiornamento professionale

Modalità : Online asincrono

Tematiche: Inclusione

DURATA: 6 ore

Relatore: Prof. F. de Felice, Prof.ssa F. Salis, Prof.ssa C. Giaconi, Prof.ssa T. Zappaterra, Prof.ssa N. del Bianco, Prof. G. Amatori, Prof. F. Gomez Paloma, Prof.ssa V. Fabbri, Prof.ssa M. Sannipoli

Destinatari: Rivolto a tutti


Carta del docente

Gli incontri, organizzati in un ciclo di tre Webinar, si aprono a riflessioni intorno alla complessità del post‐ moderno nella prospettiva inclusiva. La diversità è la cifra dell’umanità e richiama la collettività e i processi educativi alla promozione del suo riconoscimento e della sua valorizzazione per una qualità della vita intesa non come assistenzialismo ma modalità d’intervento sistemica, che interessa la persona con disabilità e i contesti nella molteplicità delle sue varie dimensioni.

L’intervento educativo si fa trasformativo per l’intero spazio ‐ personale e familiare, culturale, relazionale, affettivo‐emotivo e sessuale, scolastico, lavorativo, del tempo libero che qualifica la vita di tutti e ciascuno. Educare al contesto nel contesto mobilita una metabletica dell’interazione, un progetto di vita a lungo termine che vada oltre l’approccio medicalizzante. Apprendere non è possedere contenuti ma essere consapevoli di come utilizzare le conoscenze acquisite e come organizzare i nuovi saperi.

Modalità di svolgimento
Il corso è gratuito ed è composto da 3 incontri di 1h30 in modalità online.
È consentito partecipare agli incontri singolarmente. In questo caso non è previsto il rilascio dell’attestato finale. Durante ogni incontro in diretta streaming, sarà possibile fare domande e interagire con i docenti.

A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli educatori, gli insegnanti di ogni ordine e grado, i genitori e tutti coloro interessati all’inclusione.

Direzione scientifica e coordinamento del corso
Franco de Felice, Docente di Gestione dei Servizi Sociali e Psicologia del lavoro nei Servizi Socio Sanitari all’Università di Urbino
Francesca Salis, Pedagogista e formatrice, PhD in Pedagogia della cognizione, è docente di Pedagogia e Didattica Speciale presso l’Università di Macerata.

Attestato e piattaforma SOFIA
Il corso, costituito da tre incontri, è registrato sulla piattaforma del Miur “SOFIA” con numero ID 64715.
Partecipando ai tre incontri IN DIRETTA verrà rilasciato l’attestato del corso per complessive 6 ore di formazione con la certificazione di ANICIA, Ente accreditato dal MIUR per la formazione DM. 170/2016

Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento tramite:

  • carta di credito o prepagata
  • bonifico bancario
  • carta docente

Per maggiori indicazioni è possibile contattare la nostra redazione tramite mail: formazione@anicia.it

Programma dettagliato e date dei 3 webinar

⇒ 21 ottobre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18:30
OLTRE LA SCUOLA: ALLEANZE, PRESA IN CARICO, TRAIETTORIE DI VITA PER PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ SEVERA
Relatori: Prof. Franco de Felice, Prof.ssa Francesca Salis, Prof.ssa Tamara Zappaterra

[su_expand more_text="Leggi tutto sul primo incontro "]Questo incontro è il primo di un ciclo di tre Webinar aperto a riflessioni intorno alla complessità del post-moderno nella prospettiva inclusiva dove la diversità è la cifra dell’umanità e richiama la collettività e i processi educativi alla promozione del suo riconoscimento e della sua valorizzazione per una migliore qualità della vita L’intervento educativo si fa trasformativo per l’intero spazio personale e familiare, relazionale, scolastico, lavorativo, sociale. Educare al contesto nel contesto mobilita una metabletica dell’interazione, un progetto di vita a lungo termine che vada oltre l’approccio medicalizzante.

Sintesi delle finalità e obiettivi

Il webinar, e gli altri due che compongono questo ciclo, offrono la possibilità di approfondire diversi scenari della complessità e delle logiche poliedriche necessarie per affrontare i complessi temi dell’Inclusione in una prospettiva articolata che stimola un atteggiamento di interpretazione critica e interlocuzione attiva.

Programma dell’incontro:

  • Oltre la scuola: servizi integrati, alleanze, presa in carico globale per la persona adulta con disabilità severa.
    Il progetto esistenziale si palesa quale strumento per una migliore qualità della vita anche ai fini di superare l’isolamento e la solitudine che spesso vivono le persone con disabilità e le loro famiglie. Si vuole riflettere sulla rete dei servizi e delle opportunità che le istituzioni e i territori rendono disponibili, con particolare riferimento all’esperienza della Regione Marche.
  • Traiettorie di sviluppo e corso di vita: rappresentazioni della persona con disabilità
    Con la Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità del 2006 si avvia una trasformazione di paradigma che coinvolge la concezione stessa del welfare: si passa dalla prospettiva assistenziale al riconoscimento dei diritti. È la Convenzione stessa a riconoscere che quello di disabilità è un concetto in evoluzione che si configura come risultato dell’interazione tra persone con deficit e barriere culturali ed ambientali.
  • Inclusione al lavoro e condizione di fragilità. Educare all'autodeterminazione e all'empowerment.
    L’evoluzione del concetto di disabilità e l’affermarsi dell’idea di diversità come condizione tipica dell’umanità, hanno come corollario l’apertura alle diverse dimensioni dell’agire sociale e all’esercizio attivo del diritto alla formazione e al lavoro, e successivamente la cura inclusiva negli spazi di lavoro. Temi che necessitano di essere affrontati attraverso una riflessione di carattere multifattoriale e interdisciplinare capaci di abbracciare anche la fragilità come valore da opporre a un liberismo competitivo e cinico. [/su_expand]

⇒ 8 novembre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18:30
DISABILITÀ ADULTA: QUALITÀ DELLA VITA TRA REALTÀ E POSSIBILITÀ, MATERNITÀ E MADRI INVISIBILI
Relatori: Prof.ssa Francesca Salis, Prof.ssa Catia Giaconi, Prof.ssa Noemi del Bianco, Prof. Gianluca Amatori

[su_expand more_text="Leggi tutto sul secondo incontro "]

Questo incontro è il secondo di un ciclo di tre Webinar aperto a riflessioni intorno alla complessità del post-moderno nella prospettiva inclusiva dove la diversità è la cifra dell’umanità e richiama la collettività e i processi educativi alla promozione del suo riconoscimento e della sua valorizzazione per una migliore qualità della vita L’intervento educativo si fa trasformativo per l’intero spazio - personale e familiare, relazionale, scolastico, lavorativo, sociale. Educare al contesto nel contesto mobilita una metabletica dell’interazione, un progetto di vita a lungo termine che vada oltre l’approccio medicalizzante.

Sintesi delle finalità e obiettivi
Il webinar, e gli altri due che compongono questo ciclo, offrono la possibilità di approfondire diversi scenari della complessità e delle logiche poliedriche necessarie per affrontare i complessi temi dell’Inclusione in una prospettiva articolata che stimola un atteggiamento di interpretazione critica e interlocuzione attiva.

Modalità di svolgimento
Il webinar si svolge in una lezione sincrona di 1h30 in diretta online. Durante l’incontro in diretta streaming, sarà possibile fare domande e interagire con i docenti.

Programma del webinar

  • Disabilità adulta e qualità della vita. Scenari tra realtà e possibilità.
    In un'ottica di presa in carico globale della persona con disabilità, finalizzata alla promozione del benessere, la riflessione scientifica indaga il paradigma del progetto e qualità della vita, analizzando i processi che orientano nel tempo la condizione di vita delle persone con disabilità e le dinamiche inclusive che possano realizzare una migliore qualità della vita.
  • Vita indipendente e disabilità intellettive
    Le riflessioni pedagogiche proposte intendono orientarsi verso la progettazione di traiettorie esistenziali atte alla realizzazione di prospettive di vita autonoma ed indipendente, in favore della singolarità della persona con disabilità e delle specificità della sua comunità di appartenenza. Inscrivibile all’interno della cornice epistemologica della Qualità della Vita, la realizzazione di una progettazione esistenziale orientata in tale direzione consente, anche a persone con disabilità intellettive, di esperire in chiave autodeterminata l’avanzamento verso l’adultità.
  • Madri invisibili: donne con disabilità intellettiva e maternità
    Una dimensione ancora prettamente inesplorata, rispetto alle ricerche relative alle relazioni familiari, risulta essere quella della "genitorialità invisibile", rappresentata da madri e padri con disabilità. In tali circostanze, infatti, e in ragione della tipologia di impairment, la realtà familiare in presenza di un genitore con disabilità può configurarsi come “rovesciata” rispetto al percorso ordinario, richiedendo ai figli un impegno di cura e di supporto costante alle figure genitoriali. L'intervento illustrerà anche i risultati di uno studio di caso rispetto al vissuto di figli di una madre con disabilità intellettiva.[/su_expand]

⇒ 2 dicembre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18:30
LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRA COMPLESSITÀ E COMPETENZE: BILANCI SULLA LG. 517/1977, PROSPETTIVE, SCENARI
Relatori: Prof. Filippo Gomez Paloma, Prof.ssa Viviana Fabbri, Prof.ssa Moira Sannipoli

[su_expand more_text="Leggi tutto sul terzo incontro "]

Sintesi della presentazione
Questo incontro è il terzo di un ciclo di tre Webinar aperto a riflessioni intorno alla complessità del post-moderno nella prospettiva inclusiva dove la diversità è la cifra dell’umanità e richiama la collettività e i processi educativi alla promozione del suo riconoscimento e della sua valorizzazione per una migliore qualità della vita L’intervento educativo si fa trasformativo per l’intero spazio - personale e familiare, relazionale, scolastico, lavorativo, sociale. Educare al contesto nel contesto mobilita una metabletica dell’interazione, un progetto di vita a lungo termine che vada oltre l’approccio medicalizzante.

Sintesi delle finalità e obiettivi
Il webinar, e gli altri due che compongono questo ciclo, offrono la possibilità di approfondire diversi scenari della complessità e delle logiche poliedriche necessarie per affrontare i complessi temi dell’Inclusione in una prospettiva articolata che stimola un atteggiamento di interpretazione critica e interlocuzione attiva.

Modalità di svolgimento
Il webinar si svolge in una lezione sincrona di 1h30 in diretta online. Durante l’incontro in diretta streaming, sarà possibile fare domande e interagire con i docenti.

Programma del webinar

  • La formazione dei docenti tra la complessità dell'inclusione e le competenze integrate
    Questo webinar vuole orientare l'attenzione dei formandi verso un confronto aperto di più prospettive rispetto alla complessità del fenomeno dell'inclusione, aprendo uno scenario di riflessione sulle competenze cosiddette integrate. Queste, infatti, rappresentando la coniugazione tra modi di essere "persona" e modi di "agire" come docente, si servono delle risorse emotive, corporee e relazionali per veicolare significativamente il valore della formazione degli studenti tutti, enfatizzando le peculiarità di ciascuno a discapito della mera standardizzazione (formativa e valutativa) ancora molto presente nelle aule della scuola.
  • L’inclusione a scuola.Obiettivo raggiunto?
    A più di quarant’anni dalla legge 517/1977, si rende necessario un bilancio sulle politiche e pratiche inclusive all'interno della scuola, anche alla luce dei nuovi scenari tratteggiati dalla postmodernità. Nell’estrema frammentazione delle dinamiche interpersonali, dei sistemi valoriali e dei vincoli sociali che la società sperimenta, la promozione di una cultura inclusiva da parte della scuola assume oggi un significato più vasto, profondo e complesso insieme, che abbraccia tutte le forme di diversità e tiene conto di tutte le differenze, a partire dai diritti delle persone con disabilità.
  • Complessità e prospettive inclusive. Scenari possibili oltre le resistenze sociali.
    Si propone una riflessione sul tema del progetto di vita, sui dispositivi utilizzati per interpretarlo e sulla necessità di disapprendere alcune letture semplicistiche e deterministiche, adottate per abitudine o per un facile innamoramento verso cornici medicalizzanti o assistenzialistiche. Accompagnare qualcuno verso il proprio personale progetto di vita significa in prima battuta aiutare a riconoscersi nella propria storia, qualunque essa sia; fare i conti con difficoltà e sconfitte, con potenzialità, compensazioni. Riconoscersi in un’identità, senza prendere per buona quella che è attribuita, è il primo passo per riappropriarsi del proprio senso. [/su_expand]

I webinar offrono la possibilità di acquisire ed approfondire diversi scenari della complessità e delle logiche necessarie per affrontare i temi dell’inclusione nella loro poliedrica diversità attraverso contributi trasversali, con particolare attenzione ad aspetti specifici ma anche in una prospettiva teorica complessa e articolata che stimola verso un atteggiamento di interpretazione critica e interlocuzione attiva.

Condividi questo corso!

Cerchi un corso in particolare?

Formazione Anicia vanta un'esperienza trentennale nella formazione. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o consiglio non esitare a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile!

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016