Costi sostenuti per i test di accesso universitari

Sinergie di Scuola

Test di accesso universitari

Per l’accesso ad alcuni corsi universitari è necessario sostenere e superare un test di ingresso, diretto ad accertare il livello di preparazione su determinate materie e le strutture logiche di pensiero.

L’iscrizione ai test richiede il pagamento di un contributo che può variare dai 30 euro degli Atenei pubblici fino a cifre ben più importanti per i privati.

Ma questi costi si possono detrarre?

Alla domanda ha risposto recentemente FiscoOggi, la rivista on-line dell’Agenzia delle entrate, spiegando che la risoluzione n. 87/E del 2008 ha disposto che il relativo onere è detraibile nella misura del 19%, in quanto rientrante tra “le spese per frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, in misura non superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi degli istituti statali“. Questo perché  lo svolgimento della prova di preselezione costituisce una condizione indispensabile per l’accesso al corso universitario.

Nella richiesta di parere l’AdE aggiunge che invece la spesa per l’eventuale corso di preparazione ai test non può rientrare tra le spese detraibili.

Condividi questa storia, scegli tu dove!