Certificazione di alfabetizzazione digitale ATA: chiesta una proroga per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile

DA SCUOLAOGGI

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è un requisito obbligatorio per tutti i profili professionali del Personale ATA inseriti nelle Graduatorie di terza fascia, ad eccezione del Collaboratore scolastico, che deve essere conseguita entro il 30 aprile 2025. Chi non otterrà la certificazione entro questa data verrà depennato dalle graduatorie. A fronte di questa situazione, la FLC CGIL ha chiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) una proroga della scadenza per lo scioglimento della riserva e chiarimenti sulle procedure di verifica.

Certificazioni digitali Certifica le tue competenze informatiche, qualifica e aggiungi valore al tuo Curriculum Vitae, facilitando il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Procedura di scioglimento della riserva per il Personale ATA

In previsione dell’imminente scadenza del 30 aprile, la Segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi, ha sollecitato il Ministero dell’Istruzione e del Merito affinché vengano chiarite e definite le modalità di scioglimento della riserva per i candidati che conseguiranno la CIAD entro tale data, in modo da rendere pienamente valida la loro iscrizione in graduatoria.

La richiesta riguarda anche coloro che hanno sostenuto l’esame entro il 30 aprile 2025, ma non hanno ancora ricevuto l’attestato.

La proposta sindacale prevede un meccanismo che consenta di certificare l’avvenuto superamento della prova, evitando penalizzazioni per chi ha già completato il percorso di formazione.

Richiesta di proroga della scadenza

Vista l’importanza della CIAD e i numerosi problemi (anche procedurali) fin qui riscontrati, la FLC CGIL ha formalmente chiesto una proroga del termine del 30 aprile 2025, evidenziando che molte segreterie stanno ricevendo un elevato numero di certificazioni e che un’estensione dei tempi garantirebbe una gestione più fluida delle procedure.

In buona sostanza, la richiesta di proroga ha l’obiettivo di evitare esclusioni ingiustificate e di consentire a tutti i candidati di regolarizzare la propria posizione senza difficoltà burocratiche.

Condividi questa storia, scegli tu dove!