Concorso ATA 24 mesi 2023, ci sono novità: date e info sui bandi (NOTA)
Pubblicata la nota ministeriale sul concorso ATA 24 mesi 2023: presto gli USR pubblicheranno i bandi, le info sulla domanda.
Claudia Scalia scuola in forma
La domanda per le graduatorie ATA 24 mesi 2023
Sarà possibile accedere alla presentazione delle domande per il concorso ATA 24 mesi anche dall’home page del sito internet del Ministero, seguendo il percorso Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line. Per accedere al servizio occorre possedere le credenziali digitali SPID/CIE. Si ricorda che il servizio Istanze on line richiede il possesso di un’abilitazione indispensabile per accedere al servizio; per ottenere l’abilitazione l’utente deve seguire le indicazioni presenti nella sezione “Istruzioni per l’accesso al servizio”. La nota ministeriale contiene ulteriori dettagli.
Requisiti per le graduatorie 24 mesi
In relazione ai requisiti generali di ammissione e ai titoli di accesso, la nota ministeriale richiama quanto disposto con nota MIUR prot. n. 8151 del 13 marzo 2015, in ordine all’applicazione alla procedura concorsuale in argomento dell’articolo 38 del decreto legislativo n. 165/2001, così come modificato dall’articolo 7 della legge n. 97/2013. Come già previsto nella citata nota ministeriale, è, altresì, valutabile come servizio svolto presso enti pubblici, in coerenza con quanto disposto dall’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 77/2002, anche il servizio civile volontario svolto dopo l’abolizione dell’obbligo di leva: tale servizio sarà valutato con il medesimo punteggio che la tabella di valutazione dei titoli attribuisce al servizio prestato alle dipendenze di amministrazioni statali. I profili interessati al concorso sono:
AREA A: CS – Collaboratori scolastici (bidelli);
AREA AS: CR – Collaboratori scolastici Addetti alle aziende agrarie;
AREA B: AA – Assistenti Amministrativi;
AREA B: AT – Assistenti Tecnici;
AREA B: CU – Cuochi;
AREA B: GU – Guardarobieri;
AREA B: IF – Infermieri.