Concorso docenti, come è strutturato il programma: parte generale e parte specifica per ogni classe di concorso

Focus sugli aspetti principali del programma del concorso per docenti di cui si attende a breve il bando: parte generale e specifica.

Di

Sabrina Maestri scuolainforma

Si attende la pubblicazione del bando dell’annunciato concorso per docenti. Con ogni probabilità uno sarà quello riguardante il cosiddetto ‘straordinario ter’ per la scuola secondaria. E poi dovrebbe uscire anche quello riguardante la scuola dell’infanzia e primaria. Ribadiamo che il concorso non sarà indetto per tutte le classi di concorso e in ogni regione. Concentrandoci ora sul programma oggetto di studio per la scuola secondaria forniamo di seguito alcuni chiarimenti focalizzandoci sulla sintesi delle parti principali.

[metaslider id=32708]

Programma di studio

Come nei programmi dei precedenti concorsi saranno presenti:

  • una parte generale comune a tutte le classi di concorso e sostegno;
  • un programma specifico per ogni classe di concorso.

La parte generale è molto simile a quella dei programmi dei concorsi precedenti. E prevede:

  • fondamenti epistemologici delle proprie discipline, Indicazioni Nazionali e Linee Guida, metodologie didattiche, progettazione, verifica e valutazione;
  • psicologia dello sviluppo, dell’apprendimento e dell’educazione, conoscenze pedagogico-didattiche;
  • didattica personalizzata e individualizzata;
  • competenze digitali e tecnologie didattiche;
  • normativa scolastica e competenze chiave europee per l’apprendimento permanente.

Ogni classe di concorso avrà poi un suo programma specifico di studio che dovrebbe essere pressochè identico a quello dei concorsi precedenti.

Va inoltre precisato che il programma è valido sia per la prova scritta che orale, e che nello scritto non saranno previste domande sulla propria disciplina come invece sarà nell’orale. Infine nel programma specifico di alcune classi di concorso è anche prevista una prova pratica, che andrà espletata in sede di prova orale.

Programma sostegno

Per quanto riguarda sostegno il programma sarà suddiviso nelle seguenti aree:

  • ambito normativo;
  • ambito psicopedagogico e didattico;
  • ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale;
  • ambito organizzativo e della governance.

Condividi questa storia, scegli tu dove!