Doppio canale reclutamento Gps: assunzione dei precari attraverso le Graduatorie a esaurimento
da miuristruzione.com
Il presidente di Anief, Marcello Pacifico, dibatte con la premier Giorgia Meloni e sindacati come la CISAL sui cruciali temi dell’istruzione. Il focus è sulle proposte di emendamento a decreti legge e legge di bilancio, oltre ai piani per il reclutamento e la mobilità del personale scolastico.
PROPAGAZIONE DI PROPOSTE: ORGANICI E RECLUTAMENTO
In Parlamento, i dibattiti sull’anticipo degli stipendi e sulla legge di bilancio sono intensi. Anief ha presentato oltre 50 proposte di emendamento, concentrandosi sugli organici per garantire il diritto allo studio.
[metaslider id=33152]“Il potenziamento degli organici aggiuntivi per l’intera durata del PNRR e la trasformazione dei posti in deroga in organico di diritto sono fondamentali per la continuità didattica degli studenti con handicap”, dichiara Marcello Pacifico.
RECLUTAMENTO E MOBILITÀ: I PILASTRI DEL CAMBIAMENTO
La questione del reclutamento è centrale. Anief propone un “doppio canale” per assunzioni precarie tramite le Graduatorie a esaurimento. Pacifico auspica l’accoglimento di questa proposta nella legislazione attuale e nelle future proposte di legge.
“Novità importanti sul fronte del reclutamento: previsti tre concorsi nei prossimi tre anni, offrendo un totale di 70.000 posti. Il primo concorso a dicembre proporrà circa 44.000 posti dalla scuola primaria alla secondaria”, annuncia Pacifico.
MOBILITÀ E FLESSIBILITÀ: UNA SFIDA EUROPEA
Pacifico evidenzia la problematica della mobilità del personale scolastico a livello europeo. L’obiettivo è rendere i trasferimenti più flessibili, bilanciando il diritto al lavoro con quello alla famiglia.
Il futuro dell’istruzione in Italia si delinea attraverso le proposte e le prospettive di Anief, sostenendo una visione che promuove l’equità e la qualità nel sistema educativo del paese.